Titolo: Omicidio sul ghiacciaio
Autore: Lenz Koppelstatter
Editore: Corbaccio
Il ghiacciaio della Val Senales è teatro di un omicidio. In una notte di tempesta viene ritrovato il corpo di un uomo con una freccia infilata nel collo. La zona è la stessa in cui 25 anni prima era stato ritrovato Otzi, la mummia dell’uomo di Similaum, custodito nel museo Archeologico dell’Alto Adige nel centro storico di Bolzano. La freccia che ha ucciso l’uomo è un reperto dell’epoca di Otzi e questo particolare rende l’omicidio ancora più misterioso.
L’azione si svolge nei giorni immediatamente precedenti il Natale, dal 21 al 24 dicembre, le montagne sono piene di turisti, le piste invase da sciatori e le autorità devono indagare senza compromettere le attività turistiche che sono la principale fonte di guadagno della zona. L’indagine è affidata al commissario Grauner, che rischia di mandare in fumo le imminenti vacanze con la famiglia, ed all’ispettore Saltapepe, napoletano verace, che si ritrova trasferito a Bolzano contro la sua volontà. L’Ispettore, unico meridionale tra i protagonisti della storia, ha una ovvia repulsione verso la montagna e verso alcune abitudini dei locali quali bere il cappuccino a pranzo o mangiare gli spaghetti con l’aiuto del cucchiaio, cose inammissibili per un italiano del meridione. I due poliziotti costituiscono una coppia di personaggi ben assortiti nelle loro diversità. Il commissario è sposato con Alba, una donna comprensiva e paziente, deve far fronte agli atteggiamenti ribelli di Sara, una figlia adolescente poco propensa alla disciplina. Saltapepe è scapolo e con la sua filosofia di vita tipicamente napoletana, tenta di aiutare il commissario Grauner ad affrontare con meno stress gli imprevisti lavorativi.
Il libro ha molti elementi inediti ed originali, come le ambientazioni e le attività criminali che saranno scoperte durante le indagini. I protagonisti sono ben definiti con caratteri credibili e ben inseriti nel contesto della storia. L’autore è riuscito a mantenere alta la tensione per tutto il libro, introducendo una lunga serie di personaggi tutti possibili colpevoli o comunque complici dell’assassino. La trama del libro è ben costruita, il racconto procede con ottimo ritmo, le azioni della storia e le indagini con le inevitabili incursioni nella vita privata dei personaggi, rendono la lettura sempre piacevole e interessante, con molti riferimenti alla vita reale. La storia narra di aziende in crisi, dei conflitti ancora in corso con gli ex dipendenti, uomini politici interessati ai propri interessi più di quanto non siano interessati a quelli della comunità, tentate speculazioni edilizie, una certa tensione tra polizia e carabinieri del luogo, qualche piccolo problema familiare, un morto che viveva inspiegabilmente come un eremita, una arma di 5000 anni fa, amore e avidità, la passione per la musica classica del commissario Grauner, che è un piacevole contorno ad una storia intrigante ed appassionante. Gli abitanti del luogo sono mostrati come persone chiuse, poco collaborative, quasi omertose nei confronti delle autorità. Non bisogna essere amanti della montagna per apprezzare questo libro, anche se i riferimenti alla vita alpina sono molti e ben distribuiti nel contesto della narrazione.
Bella la copertina che si ispira ai fumetti con una scena notturna che anticipa in parte gli avvenimenti del libro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.