Titolo: Morte di uno scrittore
Autore: Hakan Nesser
Editore: Guanda
Il famoso scrittore Germund Rein muore in circostanze misteriose, probabilmente suicida, ma il cadavere non viene ritrovato e molte domande restano senza risposta. David Moerk è il traduttore di tutti i libri di Rein e tramite il suo editore entra in possesso del manoscritto dell’ultimo libro di Rein, che per espressa volontà dell’autore, deve essere pubblicato non in lingua originale e Moerk dovrà essere il traduttore.
Oltre a David Moerk e Germund Rein, lo scrittore scomparso, il libro ha per protagonista Ewa, la ex moglie di Moerk, sparita dopo la separazione dal marito, avvenuta in circostanze drammatiche.
Moerk sarà impegnato nella ricerca della sua ex moglie e nella traduzione del libro che presto diventerà una specie di indagine per scoprire le vere circostanze della morte dello scrittore. Moerk troverà degli indizi che lo porteranno dove non avrebbe mai immaginato.
La storia procede in modo lineare, senza colpi di scena o avventure mirabolanti, quasi con lentezza, senza fretta, seguendo lo stile lavorativo di Moerk, un persona a cui piace lavorare con comodo, seguendo i suoi ritmi, dividendo equamente il tempo tra il lavoro, le ricerche della moglie e le bevute al bar, complemento indispensabile per tirarsi su e non subire troppo la vita solitaria che si è imposto dopo la separazione dalla moglie.
Lo stile di Nesser è molto chiaro ed elegante, descrive in modo semplice ma efficace le vicende, coinvolgendo il lettore senza ricorrere ad una trama fitta ed incalzante, ma con una scrittura che dosa sapientemente le vicende senza concendere indizi, per arrivare ad una conclusione del racconto del tutto inaspettata.
Il gioco della trama è proprio quello di confondere il lettore e fargli credere il contrario di quello che è in realtà.
Solo alla fine del libro il lettore scoprirà cose è vero e cosa è falso, rimanendo stupito per non aver percepito minimamente l’epilogo della storia. Il libro è scritto in prima persona con Moerk come narratore. Questa scelta dà molta forza al racconto e facilita il compito che si è dato l’autore di portare il lettore dove vuole.
La Svezia ancora una volta stupisce per la qualità dei suoi scrittori e per la loro capacità di produrre thriller di ottimo livello con una sorprendente continuità.
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto come scrive Hakan Nesser. Ne ho letti 6/7 di suoi. Lo stile è brillante ed accattivante. Ma non ho letto questo.
"Mi piace""Mi piace"
per me è stato il primo e ora voglio leggere anche gli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto un periodo di passione per la letteratura nordica. Come mi accade spesso, mi butto su di un periodo storico, oppure letteratura giapponese, oppure autrici solo donne….e poi inesorabilmente me ne distacco perchè stanca della stessa materia e passo ad altro. Ma per i gialli nordici la passione c’è sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Ho iniziato con Uomini che odiano le donne e non ho mai smesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima scelta!
"Mi piace""Mi piace"