
Titolo: Picnic a Hanging Rock
Autore: Joan Lindsay
Editore: Sellerio
Traduzione: Maria Vittoria Malvano
La recente messa in onda in TV della miniserie “Picnic a Hanging Rock”, di cui ho visto qualche spezzone, mi ha incuriosito e non ho potuto fare a meno di leggere il libro.
Questo romanzo appassiona al di là delle sue qualità letterarie perché l’alone di mistero che ruota attorno al monolite di Hanging Rock, un gruppo roccioso nella zona di Melbourne, si è esteso anche al romanzo ed alla sua inedita storia.
Il libro nella versione originale era composto da 17 capitoli più un epilogo che voleva in qualche modo dare una spiegazione degli eventi di Hanging Rock su cui è basata la trama. L’editore all’epoca, con una inedita e fortunata scelta commerciale, decise l’eliminazione dell’epilogo insieme alle conseguenti modifiche del romanzo, per aumentare l’effetto mistero, imponendo la divulgazione di quest’ultima parte solo dopo la morte di Joan Lindsay. Il 18 capitolo venne pubblicato nel 1987, con il titolo “Il segreto di Hanging Rock”.
La trama è ambientata in Australia nel 1900, nel giorno di San Valentino. Il racconto parte da un articolo di cronaca di un giornale locale, sembra un riferimento ad un fatto realmente accaduto, ma la trama è completamente frutto della fantasia di Joan Lindsay.
Il 14 febbraio 1900 un gruppo di studentesse del college Appleyard, una scuola esclusiva per signorine di buone e facoltose famiglie, si recano presso il gruppo roccioso detto Hanging Rock per una gita con relativo picnic. Siamo a circa 50 km da Melbourne, in una campagna bella e selvaggia. Nel pomeriggio quattro ragazze, Miranda, Irma, Marion ed Edith si allontanano dal resto del gruppo insieme alla professoressa di matematica Greta McCraw. Le cinque donne scompaiono improvvisamente. Le ricerche immediate delle amiche e degli accompagnatori non danno alcun risultato. Compare dopo poco solo Edith, in evidente stato confusionale, non ricorda nulla di quanto accaduto alle altre compagne. La polizia viene subito avvisata e organizza le ricerche delle scomparse senza nessun risultato. Un giovane che si trovava vicino alle ragazze, Mike Fitzhubert, colpito dalla bellezza di Miranda, decide di tornare a Hanging Rock per continuare le ricerche, ma si perde nella notte e non fa ritorno a casa. Il suo amico Albert, allarmato dalla scomparsa di Mike, si reca a Hanging Rock alla ricerca dell’amico. Mike viene ritrovato il giorno dopo, è ferito, in stato confusionale, privo di forze, non ricorda nulla di quanto gli è accaduto. Mike ha però lasciato degli appunti con alcune indicazioni. Albert torna ad Hanging Rock e grazie agli appunti di Mike ritrova Irma, in stato di incoscienza, senza scarpe ma con i piedi puliti e senza alcun graffio o ferita, cosa abbastanza insolita, senza alcuna memoria di quello che le è accaduto.
La scomparsa delle ragazze ha forti ripercussioni sulla sorte del collegio. Molte famiglie decidono di ritirare le allieve. La giovanissima Sara, presa di mira dalla perfida direttrice mrs. Appleyard, si suicida. Dora Lumley, insegnante del college, viene licenziata con il fratello ma muoiono il giorno dopo in un misterioso incendio dell’albergo in cui erano ospiti. Nel frattempo la polizia ritrova il corpo di Sara e la direttrice fugge dal collegio, raggiunge proprio il monolite di Hanging Rock e si suicida lanciandosi da un dirupo.
Il libro racconta la vita delle ragazze alle prese con i primi turbamenti dell’adolescenza, della rigida disciplina imposta nel college, delle amicizie delle giovani allieve che nel caso di Miranda, Marion ed Irma raggiunge livelli quasi mistici, del magnetismo di cui è pervaso il sito di Hanging Rock, oscuro e sinistro, ideale teatro della misteriosa sparizione delle ragazze. Un libro che trae molto del suo fascino proprio dalla sua incompletezza e dalla storia rimasta irrisolta. La natura si prende le ragazze e le porta chissà dove, quasi che Hanging Rock fosse un portale attraverso cui passare in una nuova dimensione.
Il famigerato diciottesimo capitolo ci racconta che Edith fugge dal gruppo di ragazze e torna verso la base. Irma, Marion e Miranda salgono il monolite di Hanging Rock e sono raggiunte poco dopo dalla professoressa McGraw, in uno stato quasi di estasi ed accompagna le ragazze verso una diversa forma di realtà, indicando una apertura tra le rocce. Resta fuori solo Irma che esita prima di entrare ma una frana chiude l’apertura in cui sono entrate le altre ragazze. Un finale quasi esoterico, con il passaggio delle fanciulle verso una nuova realtà.
Una storia irrisolta e indecifrabile che continua ad intrigare ad oltre cinquant’anni dalla pubblicazione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.