
Titolo: La segretaria
Autore: Renée Knight
Editore: Piemme
Traduzione: Rachele Salerno
Renée Knight è alla sua seconda prova come autrice di thriller psicologici. La segretaria è narrato in prima persona dalla protagonista e la scelta aumenta la presa sul lettore che viene coinvolto subito dalla trama accattivante del romanzo
Christine Butcher è una giovane segretaria di 25 anni, ha voglia di imparare, è ambiziosa, vorrebbe fare carriera, ma non ha una preparazione adeguata, non si sente all’altezza delle migliori. Ma quando ha la possibilità di diventare assistente personale di Mina Appleton, la carismatica e potente figlia del proprietario dell’omonima catena di supermercati della Gran Bretagna, non si lascia sfuggire l’occasione e trova la grinta ed il coraggio per essere scelta.
Mina Appleton è una donna forte e determinata negli affari, quando deve raggiungere uno dei suoi obiettivi non si lascia condizionare dai sentimenti o principi ma la sua immagine pubblica è quella della donna affascinante e di classe che svolge il suo lavoro con dedizione e forte senso etico.
Christine è affascinata da Mina, la vede come una divinità da adorare e fa di tutto per apparire ai suoi occhi efficiente ed affidabile. La storia racconta i 18 anni passati da Christine come segretaria di Mina Appleton, sempre pronta a tutto per soddisfare le esigenze della sua “boss”. Christine dedica completamente la sua vita a Mina, viene lasciata dal marito per colpa della sua dedizione al lavoro e anche la figlia abbandona la madre per andare a vivere con il padre, sempre per colpa del suo attaccamento al lavoro.
Tutto sembra andare bene fino a quando durante una ricorrenza in onore del padre di Mina, morto dopo essere stato allontanato dal comando dell’azienda dalla stessa Mina con la complicità di Christine, un fornitore si presenta sul luogo dell’evento per affrontare Mina, colpevole a suo dire del fallimento della sua azienda agricola, storica fornitrice della catena di supermercati Appleton. Da qui inizia la seconda parte del libro, decisamente più coinvolgente rispetto alla prima, dove le cose cambiano decisamente direzione per i protagonisti.
La storia è scritta in modo lineare e scorrevole, i tratti dei protagonisti sono descritti con molta precisione, mettendo bene in evidenza alcuni aspetti delle relazioni tra persone che lavorano insieme ma con posizioni sociali molto diverse. La figura di Mina, imprenditrice di successo, ambiziosa, bella, intelligente e affascinate, è l’opposto di quella di Christine, modesta, priva di personalità, quasi succube del ruolo, entrambe bisognose una dell’altra, Mina per superare le sue iperattive giornate lavorative con l’aiuto di una collaboratrice affidabile, l’altra per colmare l’insoddisfazione della vita che sta vivendo. Christine rimane vittima di sé stessa, della tendenza a considerare importante solo l’affermazione professionale, trascurando ogni altro aspetto della propria vita.
Questo libro mi da l’occasione di parlare di uno dei temi che personalmente mi sta più a cuore. Ossia quanto siamo disposti a sacrificare della nostra vita privata per il lavoro, per mantenerlo, per fare carriera? E’ giusto trascurare la propria famiglia ed i propri affetti per soddisfare le proprie ambizioni personali?
Personalmente mi ritrovo in una massima di A.P.J. Abdul Kalam, uomo politico indiano, undicesimo presidente dell’India dal 2002 al 2007, noto per le sue idee non convenzionali. La massima dice:
“Ama il tuo lavoro, ma non amare la tua azienda perché non puoi sapere quando lei smetterà di amarti”.
Mai come ora la frase pone un tema molto attuale. La situazione economica è cambiata moltissimo rispetto ai decenni precedenti, il lavoro nelle aziende è diventato molto instabile e spesso ci sono cambiamenti organizzativi nelle aziende, sia per cambi di strategia o per cambi di proprietà, resi necessari dalle disastrate condizioni economiche in cui sono ridotte le aziende per gli errori della proprietà o dei manager. In questi cambiamenti forzati spesso sono persone dalla carriera ineccepibile a pagarne le conseguenze, senza poter in alcun modo far valere i meriti pregressi, trovandosi magari tra gli esclusi dal nuovo corso per via degli inevitabili tagli che le riorganizzazioni comportano. Ad essere troppo attaccati alla azienda per cui si lavora si rischia di perdere delle opportunità di cambiamento o di sacrificare per il lavoro una parte importante della propria vita.
Ognuno di noi dovrebbe dare al lavoro la giusta importanza e la giusta collocazione tra i vari interessi, insieme alla famiglia, alle amicizie, alla propria crescita personale. Siamo persone, non automi o risorse produttive. Abbiamo il dovere di lavorare con impegno per chi ci paga lo stipendio ma abbiamo anche il diritto di essere rispettati per quello che siamo. Ed a pagare dovrebbero essere i veri responsabili delle crisi aziendali. Sarebbe bello.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.