Titolo: Il cuoco dell’Alcyon
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Sellerio
Il cuoco dell’Alcyon è l’ultimo libro scritto da Andrea Camilleri con protagonista il Commissario Montalbano. La collana “La memoria” di Sellerio si arricchisce di un nuovo romanzo delle serie ambientata a Vicata, ormai giunta al trentesimo episodio.
In questo romanzo ai soliti coprotagonisti come Fazio, Mimi Augello, Catarella, Livia, Adelina, si aggiungono addirittura uomini dell’FBI, per una operazione di livello internazionale, che coinvolgerà Montalbano e la sua banda. Questo romanzo ha un respiro diverso, insolito, quasi una spy story, una avventura caratterizzata da un ritmo incalzante di eventi con una tensione crescente, insolita rispetto alle storie più tradizionali di Montalbano.
Il romanzo inizia con la crisi di un cantiere navale di Vicata, con la tensione suscitata dalle proteste degli operai e dal suicidio di uno di loro. La situazione in paese è molto delicata, la polizia si trova in difficoltà a controllare l’ordine pubblico, c’è molta tensione tra gli operai rimasti senza lavoro e le guardie giurate poste a protezione dell’azienda in chiusura. Il proprietario del cantiere navale è un uomo ricco e viziato, noto per il suo stile di vita dispendioso e libertino. Dopo pochi giorni viene ritrovato assassinato, i segni dell’omicidio sembrano quelli di una esecuzione mafiosa. In tutto questo trambusto, una misteriosa imbarcazione, una lussuosa goletta, l’Alcyon, compare e scompare dal porto di Vigata, senza lasciare tracce, senza indizi sui possibili passeggeri. Il commissario Montalbano, oltre alle indagini, deve far fronte alla apparente guerra che i suoi superiori hanno dichiarato al suo commissariato. Infatti lui riceve l’invito a consumare le ferie arretrate e mentre si trova lontano da Vigata, parte lo smantellamento del commissariato con il trasferimento dei suoi fidi collaboratori. La storia prenderà direzioni inaspettate e Montalbano sarà coinvolto in una avventura tra le più pericolose tra le tante conosciute.
Un libro che si discosta dalle storie tradizionali che Camilleri ha scritto per il grande commissario. Questa volta l’autore ha scelto una trama meno “siciliana”, riuscendo a dare un taglio inaspettato alla storia ed anche alle azioni dei personaggi principali, che appaiono in attività inedite. Il solito linguaggio italo-siculo costringe ad una lettura lenta ed attenta, di quello che ormai non è più un dialetto siciliano ma una vera e propria lingua autonoma, “il Camilleriese”. Buon divertimento.
Questo non può mancare!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona