The warehouse – Rob Hart

index

Titolo: The Warehouse

Autore: Rob Hart

Editore: DeA

Traduzione: Carlo Prosperi

Siamo in un futuro prossimo abbastanza simile alla nostra epoca. Le auto sono solo elettriche e le emissioni di CO sono state ridotte anche se il livello dei mari ha sommerso alcune città importanti. La vita quotidiana delle persone è influenzata fortemente da Cloud, una società di distribuzione di dimensioni enormi, capace di consegnare ovunque i prodotti che commercializza, consegnandoli con i suoi droni, ecologici, veloci, pratici e senza pilota. Ogni genere di prodotto è disponibile nell’immenso catalogo di Cloud che grazia a politiche sempre più aggressive ha distrutto il mercato globale, diventando di fatto l’unico attore presente sul mercato della distribuzione. Per molte persone Cloud non solo è l’unico posto dove comprare le merci, il cibo, ogni genere di prodotto, ma anche l’unico posto dove andare a lavorare. Cloud è una perfetta macchina organizzativa che fa di tutto per tenere alta la produttività dei dipendenti, che svolgono solo incarichi semplici e di basso livello, come mettere i beni venduti negli scaffali o prendere i generi e metterli sui nastri trasportatori per poterli spedire. Chi non tiene il passo viene licenziato. Regole semplici, crudeli e spietate. I dipendenti di Cloud vivono all’interno di Cloud in minuscoli appartamenti, mangiano solo il cibo di Cloud, consumano solo prodotti per loro disponibili in Cloud, sono controllati in tutto quello che fanno. La parola “sindacato” non può essere neanche pronunciata e le libertà individuali sono molto limitate.

Il libro ha tre principali protagonisti. Uno è mr. Gigson, il fondatore e proprietario di Cloud, un uomo ricchissimo che è malato terminale e ha deciso che prima di morire vuole visitare tutte le sue aziende. In alcuni capitoli del libro parla in prima persona della sua genialità, del suo grande spirito imprenditoriale ed innovativo messo a disposizione delle persone per facilitare le loro vite.

Il secondo protagonista è Paxson, un piccolo imprenditore che per anni ha accarezzato il sogno di mettersi in proprio e di avere una propria attività ma proprio per colpa di Cloud ha dovuto chiudere l’azienda, rinunciare al suo sogno e rimasto senza lavoro gli è rimasta come unica possibilità andare a lavorare per  Cloud.

La terza protagonista è Zinnia, una ex professoressa che nasconde dietro un aspetto avvenente e di brava impiegata l’attività di spia, assunta da un misterioso mandante per scoprire segreti di Cloud per riuscire a colpirla e farla fallire.

The Warehouse è un thriller scritto in un futuro non molto diverso da quello che potrebbe essere il mondo in cui vivremo tra qualche anno. In fondo anche oggi ci sono alcune megacorporation così ricche e potenti da essere superiori per potere reale e finanziario di molti stati sovrani, capaci quindi di accerchiare le leggi o farle modificare a proprio vantaggio, senza temere in nessun modo l’operato dei governi e delle loro eventuali contromisure. Già oggi in molte aziende i diritti dei lavoratori sono stati sacrificati e cancellati in nome della produttività, della globalizzazione, della riduzione dei costi di esercizio. In cambio di un salario modesto e non garantito, le persone accettano condizioni di lavoro che negli anni settanta o ottanta sarebbero state impossibili da imporre. Questo viene descritto e rappresentato da stampa e media in genere come il nuovo che avanza mentre invece è solo il vecchio che trionfa, azzerando i progressi fatti da anni ed anni di lotte per i diritti dei lavoratori. Siamo diventati incapaci di reagire, accettiamo supinamente tutto quello che ci viene imposto da una classe politica ormai incapace di avere un progetto per il nostro futuro e che subisce l’operato di aziende potenti, veloci nell’attuare le proprie politiche e che si approfittano della colpevole inerzia dei vari governi per metterli di fronte al fatto compiuto e quindi in condizioni in cui è difficile tirnare indiatro.

The Warehouse di Rob Hart è un libro che denuncia i rischi che stiamo correndo, che tipo di futuro avremo se non cambiamo in fretta direzione e modo di fare. Un buon libro che invita a non accettare che l’avidità ed il cinismo continuino a governare il mondo.

Lo spirito della fantascienza – Roberto Bolano

index

Titolo: Lo spirito della fantascienza

Autore: Roberto Bolano

Editore: Adelphi

Traduzione: Ilide Carmignani

Noto il libro tra le novità in libreria e la copertina mi colpisce, come pure il titolo. Scoprirò più tardi che le immagini sono degli ingrandimenti di polvere cosmica. Inevitabile l’acquisto. “Lo spirito della fantascienza” è il primo romanzo di Roberto Bolano, scritto nel 1984 che racconta la storia di due amici, Jan Schrella e Remo Moran. La storia è ambientata a Città del Messico negli anni settanta. Jan è un tipo che passa la sua vita chiuso in casa a leggere romanzi di fantascienza ed a scrivere lettere ai suoi autori preferiti. Remo invece a casa non ci sta mai, collabora con alcune riviste di letteratura, partecipa a seminari di poesia. Conosce José Arco, un poeta conosciuto in un seminario, con cui intraprende un percorso di iniziazione all’amore ed alla letteratura. Il libro è un continuo saltare da una parte all’altra, ossia dalle lettere di Jan ed alle dichiarazioni che rilascia ad una fantomatica intervistatrice in qualità di vincitore di un premio, alle avventure di Remo, impegnato nella sua avventura “on the road”. Un libro con una atmosfera sempre mutevole, che passa dal fervore giovanile alla tristezza, dalla povertà alla tenerezza. Un libro che mescola creatività, visioni del futuro, storie dolorose del passato, cultura giovanile e amore per la poesia e la letteratura, il tutto mescolato con uno stile che cambia in continuazione, in linea con lo spirito dell’autore, irrequieto e anticonvenzionale. Molto belle le immagini del quaderno che conteneva le scritture e riscritture dell’opera, tutto scritto a mano con una calligrafia minuta ed ordinata, così come lo schema del racconto era ben definito prima della scrittura. Quasi una conferma che l’ispirazione deve sempre essere sostenuta da una attenta ed ordinata pianificazione di quello che si vuole scrivere.

Il gioco del silenzio – Rob Keller

index

Titolo: Il gioco del silenzio

Autore: Rob Keller

Editore: DeA

Il gioco del silenzio è il romanzo di esordio di Rob Keller, nato nel 1956 e vissuto sul lago di Como, lavorando come maestro orologiaio. Esordire a 63 anni non è una cosa comune ma è la dimostrazione di come la passione e la determinazione possano rendere possibili i sogni quando si vuole vederli realizzati. La vita dell’autore spiega come mai questo romanzo sia ambientato proprio in una villa sul lago di Como chiamata “Villa degli orologi”, una imponente e lugubre proprietà della potentissima famiglia Radlach, in zona molto conosciuta e temuta.

La protagonista del romanzo è Cristina, una criminologa che ha da poco risolto un caso molto impegnativo e si è presa una pausa dal lavoro anche per occuparsi di suo figlio Leone, un bambino che ha un disturbo da deficit di attenzione che ha bisogno di essere seguito con pazienza e dedizione. Un giorno Cristina riceve una telefonata dal padre che la avvisa del suicidio di suo zio Francesco. Cristina è costretta a tornare nel paesino sul lago di Como dove è nata enda cui è fuggita appena  ha potuto, per allontanarsi dal padre con cui aveva un rapporto molto difficile. Vuol dire anche ritornare alla Villa degli Orologi dove suo padre Alessandro e lo zio suicida avevano lavorato per tanti anni a servizio della famiglia radlach. Cristina capisce subito che quello che è stato definito un suicidio in realtà è un omicidio ma non ha intenzione di contribuire alle indagini per non dover ricordare un passato che non ha alcuna intenzione di rivivere. Ma lo sviluppo degli eventi la costringeranno ad occuparsi delle indagini, scoprendo molto di più di quello che poteva immaginare quando ricevette la telefonata del padre.

Il romanzo descrive una storia familiare torbida, difficile, piena di segreti e di violenze, tenute segrete grazie alla potenza della famiglia Radlach ed ai comportamenti ambigui di altri protagonisti delle storie. La scrittura è lineare con una buona tensione che tiene alta l’attenzione del lettore. Rob Keller ha creato personaggi ben caratterizzati, con molti limiti e difetti che li rendono normali e molto reali. Il romanzo ricostruisce il passato di persone che con i loro segreti hanno nascosto violenze, ricatti, ruberie, ricatti e convenienze di vario tipo. Una storia che racconta come l’ambizione e la voglia di salire la scala sociale trasformi anche le migliori persone che per troppa ambizione si comportano in modo opposto a quello che la propria indole suggerirebbe. Il libro mostra anche come troppo spesso i bambini sono vittime di traumi vissuti in tenera età e tali episodi possono avere effetti devastanti sulla loro crescita e sulla loro personalità da adulti.

Un debutto interessante questo di Bob Keller, sia per la sua storia personale, che per la qualità del suo primo lavoro.

Turbolenza – David Szalay

index

Titolo: Turbolenza

Autore: David Szalay

Editore: Adelphi

Traduzione: A.Rusconi

Un romanzo breve composto da dodici racconti, ciascuno con un protagonista di una storia che ha in comune con le altre lo sfondo di un viaggio in aereo. Le storie sono apparentemente scollegate tra loro, ma proseguendo con la lettura si ritrovano alcuni personaggi già incontrati in precedenza. Brevi storie che raccontano la precarietà della vita, che può essere scossa da un momento all’altro da un evento improvviso che destabilizza e che toglie importanza a tutto il resto. Proprio come le turbolenze sconquassano l’aereo che improvvisamente perde la sua apparente robustezza e sicurezza ed i passeggeri smettono di pensare alla bellezza del volo, alla comodità dei sedili od alla qualità del cibo e sperano solo di atterrare incolumi, in preda al terrore di precipitare. David Szalay ha scelto un modo originale e coinvolgente per raccontare la precarietà della condizione umana, in cui siamo soli ad affrontare i grandi cambiamenti e le grandi sfide che la vita ci riserva.

Mai come oggi l’uomo ha tante possibilità di volare, tutti lo fanno, per piacere o per lavoro, per inseguire i propri sogni o per appagare la voglia di conoscenza. E tutti sanno cosa si prova quando si vola. Si è soli con se stessi in preda ai propri pensieri, in balia degli eventi senza poter fare nulla per cambiarli. Così nella vita siamo in balia di quello che ci riserva il destino, in modo imprevedibile e improvviso.

Macchine come me – Ian McEwan

index

Titolo: Macchine come me

Autore: Ian McEwan

Editore: Einaudi

Traduzione: Susanna Basso

La storia è ambientata nel 1982 di un tempo diverso da quello attuale. Ci sono già i telefoni cellulari, c’è internet ed i computer dominano la vita quotidiana. Sempre in questo tempo inventato, i Beatles stanno per uscire con un nuovo disco ed Alan Turing non è morto anzi sta lavorando intensamente allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Sono stati immessi sul mercato 25 robot antropomorfi, dall’aspetto decisamente realistico, tredici donne chiamate Eva e dodici uomini chiamati Adam. I robot sono in grado di sviluppare la propria personalità e la propria coscienza, propri gusti personali, esattamente come gli umani. La differenza principale è che lo fanno con una velocità superiore grazie alla potenza degli algoritmi che li governano.  Charlie Friend è un trentaduenne che decide di acquistare uno degli Adam disponibili, per usarlo alla stregua di un “animale da compagnia”. Anche Alan Turing ne acquista uno identico e Charlie riuscirà ad entrare in contatto con lui per scambiare le proprie esperienze con i robot. Charlie ha una vicina di casa, Miranda, di cui è innamorato. Charlie e Miranda si ritroveranno a vivere una serie di esperienze di vita condivise con Adam, che come gli altri robot in commercio si ritroveranno ad evolversi al di là delle previsioni dei loro programmatori, arrivando non solo a sviluppare comportamenti logici e razionali, ma anche sviluppando senso etico e coscienza di sé. I risultati dell’evoluzione andranno ben al di là degli intenti dei loro programmatori. Qualcuno di loro arriverà addirittura a chiedersi quale fosse il senso della loro vita, arrivando a risposte e comportamenti del tutto analoghi a quelli di tanti umani.  Ian Mc Ewan ha scritto questo libro inventando molti eventi, cambiandone la datazione in alcuni casi, raccontando cose vere in altri. Una specie di riscrittura del tempo passato, di come poteva essere stato se alcune cose fossero andate diversamente. Il romanzo “Macchine come me” descrive come potrebbero comportarsi robot molto evoluti vivendo a stretto contatto con gli umani. Tali tipologie di robot potrebbero essere il risultato estremo della ricerca che sta sviluppando programmi di intelligenza artificiale sempre più evoluti, in grado di simulare i comportamenti umani. Nel romanzo sono addirittura capaci di sviluppare una sorta di inconscio simile a quello umano quando di notte si ricaricano e viaggiano negli spazi infiniti di internet alla ricerca di chissà cosa, esattamente come la mente umana durante le fasi di sonno. Difficile definire il genere del libro. Potrebbe essere di fantascienza ma in realtà è più una storia di una umana vendetta e relative conseguenze legali. La presenza e la partecipazione diretta di Adam alle vicende, comporta alcuni problemi imprevisti per Charlie e Miranda, che si troveranno alle prese delle conseguenze delle scelte di Adam. Il romanzo ruota attorno ad un problema morale che vede coinvolti tutti i protagonisti, con robot ed umani dai comportamenti simili che si distinguono con difficoltà. Cosa caratterizza gli umani e cosa caratterizza i robot? E se i robot possono provare sentimenti o avere concetti etici, chi può essere più calcolatore tra un umano ed un robot? Qualora l’intelligenza artificiale dovesse diventare anche una coscienza artificiale, il suo proprietario avrebbe i diritto di spegnerla come fosse un elettrodomestico qualsiasi?

 

Miss Islanda – Auður Ava Ólafsdóttir

index

Titolo: Miss Islanda

Autore: Auður Ava Ólafsdóttir

Editore: Einaudi

Traduzione: Stefano Rosatti

Miss Islanda è l’ultimo romanzo scritto da Auður Ava Ólafsdóttir. A parte un brevissimo prologo del 1942, la storia ha inizio nel 1963. Hekla è una ragazza che ha un sogno, diventare scrittrice. Il suo nome è quello di un vulcano che dopo un secolo di silenzio, nel 1947 si svegliò con una eruzione imponente a cui Hekla assistette, accompagnata dal padre. Lo spettacolo dell’eruzione segnò Hekla, le insegnò a guardare in alto, a trovare nel cielo idee meravigliose, fonti di ispirazione per i sogni da realizzare nella vita. E lei continuò a guardare in alto, lontano, per sognare una vita migliore di quella che poteva offrirle un paese dalla natura impetuosa ma poco ospitale come l’Islanda. Hekla a ventun anni si trasferisce a Reykjavik per trovare un lavoro, per mantenersi lavorando con la possibilità di frequentare gli ambienti degli scrittori, per contattare le case editrici, per tentare di realizzare il suo sogno. Hekla va a vivere a casa di un suo amico di infanzia, DJ Johnsson, con cui ha condiviso anni di amicizia adolescenziale ed ora condivide la voglia di libertà e di cambiare vita. L’Islanda di quel periodo è descritta come un paese gretto e retrogrado, maschilista e omofobo, dove le donne non possono fare le scrittrici dato che sono destinate solo a sposarsi e fare le mamme e le mogli, mentre DJ, omosessuale, non ha un posto in una società che disdegna ed emargina i diversi, “gli invertiti”. Hekla è molto bella e da più parti le propongono di partecipare al concorso di Miss Islanda, ma lei rifiuta, con determinazione e coraggio. Non vuole essere quello che tutti le chiedono, lei vuole diventare una scrittrice, è quello che vuole fare e lo farà, con tutta la determinazione e il coraggio che dimostrerà di avere.

Miss Islanda descrive una società molto distante da quella attuale, che vede le differenze tra uomini e donne ridotte al minimo. “Miss Islanda” descrive una società arretrata e piena di pregiudizi, dove le donne come Hekla, da cameriera di un hotel, deve subire quotidianamente molestie fisiche e verbali, da parte di clienti abituati a trattare le donne senza rispetto. Ma Hekla non si cura di loro, va avanti per la sua strada, lascia l’impiego all’hotel e si fidanza con un giovane aspirante poeta, che rimane vittima della personalità e della volontà di Hekla. Anche lui sarà lasciato da Hekla che sceglierà di raggiungere DJ nella sua fuga dalla società Islandese. Il libro racconta la straordinaria forza di volontà della protagonista e la sua determinazione a diventare scrittrice ma anche una straordinaria storia di amicizia e di amore tra Hekla e DJ. Un amore che prescinde dai rapporti fisici, che non ci saranno mai data l’omosessualità di DJ, ma proprio dall’anomalia della relazione scaturisce il vero amore tra due persone che decidono di affrontare insieme le difficoltà della vita, sostenendosi a vicenda. Un amore senza sesso ma di grande intensità, pieno di sentimenti. Hekla e DJ non potrebbero essere più diversi, lui fragile e segnato dalla sua diversità, lei coraggiosa e determinata, entrambi contano sulla loro amicizia come punto fermo delle rispettive vite. Una storia di due persone capaci di scelte coraggiose e che sono disposte a tutto  per vedere i propri sogni realizzati. Un libro contro i pregiudizi e le discriminazioni ed un inno al coraggio di intraprendere scelte controcorrente alla ricerca della vita che si desidera vivere.

Presenza oscura – Wulf Dorn

index

Titolo: Presenza oscura

Autore: Wulf Dorn

Editore: Corbaccio

Traduzione: Alessandra Petrelli

Siamo in Germania. Nikka è una ragazzina di 16 anni che era andata ad una festa con la sua amica Zoe. Era la sera di Hallowin, tutti in maschera, un locale affollato, musica a tutto volume e tanti bicchieri con dentro alcool ma anche tanta droga. Nikka si risveglia in ospedale, dopo essere stata in coma ma soprattutto dopo ventuno minuti in cui il suo cuore si era fermato. Nikka ha qualche vago ricordo. Un tunnel lungo e buio, con una luce in fondo. Non ricorda altro. Al risveglio in ospedale  scopre che Zoe è sparita la sera della festa e non è più tornata a casa.

“Presenza Oscura” e’ il primo libro che leggo di Wulf Dorn. È un autore di thriller psicologici, ma i suoi romanzi potrebbero far parte della sezione horror senza sfigurare. La protagonista è Nikka, che racconta in prima persona l’avventura incredibile cha ha vissuto, prima con la sua esperienza di pre-morte e poi con le ricerche per ritrovare la sua amica Zoe. Il racconto sembra rivolto ai giovani per l’età dei protagonisti e per alcuni dei temi trattati, come la dipendenza da social o gli abusi di alcol e droghe, ma nel suo svolgimento ci sono anche molti spunti di interesse per le persone adulte in quanto il racconto mostra la gamma completa di brutture che l’animo umano può concepire, rendendo la storia adatta a tutti gli appasionati del genere thriller – horror. Il libro ha una trama molto ben definita, che conduce il lettore verso direzioni inaspettate ed ogni volta diverse. Inizialmente il tema della pre-morte ha il sopravvento e Nikki sembra la versione horror della serie televisiva “Ghost Whisperer” con Nikka novella Melinda Gordon, che può comunicare con gli spiriti delle persone morte. Poi la storia prende una piega inaspettata, spariscono i fantasmi e comincia la parte del libro più tradizionale, dove si ha a che fare con la malvagità umana ed i suoi progetti imprevedibili.

Wulf Dorn è uno scrittore che conosce molto bene come catturare l’attenzione dei suoi lettori e come sorprenderli in modo sempre diverso, giocando con la tensione o la parte horror o giocando la carta dell’imprevisto con molta capacità. Nikka è una voce narrante giovane, determinata e coraggiosa ed è pronta a qualsiasi sacrificio pur di salvare la sua amica Zoe che invece è vittima di una serie di circostanze del tutto imprevedibili. La scelta di raccontare la storia utilizzando una giovane protagonista come Nikka, è una scelta indovinata. Solo una persona giovane più credere così tanto nell’amicizia per arrivare a fare quello che Nikka fa per salvare la vita di Zoe ed anche per riuscire a superare un trauma così grande come quello vissuto dalla giovane la sera in discoteca, quando è morta per ventuno minuti. Molti riferimenti musicali nel libro, molte citazioni musicali, alcune di ottimo livello.

Ossigeno – Sacha Naspini

index

Titolo: Ossigeno

Autore: Sacha Naspini

Editore: Edizioni e/o

Laura era una bambina di otto anni quando è stata rapita. Per quattordici anni è stata tenuta relegata in un container da un uomo crudele.  Luca è figlio del famoso professore Balestri, docente universitario, antropologo noto in tutto il mondo. Una sera Luca vede suo padre arrestato e portato via da casa con ancora il boccone della cena che stava consumando in bocca. Quella sera Luca scopre che suo padre ha rapito una ragazzina di otto anni e per quattordici anni la ha tenuta prigioniera.

Le vite di Laura e Luca saranno per sempre condizionate dal trauma tremendo che hanno vissuto, sia pure con ruoli molto diversi. Anche la vita della madre di Laura cambierà per sempre, con il quasi rifiuto di accettare il ritorno a casa della figlia, come pure la vita della migliore amica di Laura cambierà per sempre per il senso di colpa di aver chiesto con insistenza alla sua amichetta di uscire quel giorno del rapimento.

Il romanzo racconta quello che succede alle vittime di eventi terribili, come possano superare il trauma vissuto, come le personalità delle persone vengano modificate e come possa essere possibile ritrovare un equilibrio.

“Ossigeno” è un libro scritto in modo diretto e lineare. I pensieri dei protagonisti sono descritti in modo esemplare, riuscendo a esprimere emozioni forti e fatti tragici, tenendo alta l’attenzione del lettore senza terrorizzarlo. Il libro non dedica una parola al perché un antropologo possa avere rapito una bambina, il libro non si occupa del perché certe cose possano accadere. Il libro tratta solo come sia possibile ritornare alla propria vita dopo aver vissuto traumi e violenze così grandi come quello che ha subito Laura.

Sacha Naspini riesce ad entrare nelle menti dei protagonisti in modo molto efficace, riuscendo a descrivere sentimenti e problemi, indagando nel profondo, dove c’è solo il buio, senza alcun spiraglio di luce.

Quel che sa la notte – Arnaldur Indridason

index

Titolo: Quel che sa la notte

Autore: Arnaldur Indridason

Editore: Guanda

Traduzione: Alessandro Storti

Un gruppo di turisti tedeschi è in gita al famoso ghiacciaio Langjökull, il più grande di Islanda. Mentre la guida illustra le meraviglie del ghiacciaio e mostra i segnali di sofferenza dovuti al riscaldamento globale, appare il corpo di un uomo congelato in ottimo stato di conservazione. Si tratta di un imprenditore scomparso da oltre trent’anni in circostanze mai chiarite. Il medico legale che riconosce il cadavere si ricorda che il caso era stato seguito da un suo amico, un poliziotto ora in pensione, Konrað. Ai tempi della scomparsa, le indagini erano state orientate sul socio di affari del morto, ma in mancanza di prove il caso era rimasto irrisolto. Il ritrovamento del cadavere rimette tutto in discussione e proprio l’ex poliziotto Konrað riprende le indagini in modo non ufficiale, aiutato dai suoi colleghi ancora in attività.

Il romanzo “Quel che sa la notte” è completamente ambientato in Islanda, una terra dalla natura impetuosa e ricca, ma anche dura e avversa all’uomo, che per viverci deve abituarsi al freddo ed alle tante difficoltà. L’ambiente avverso è una costante importante della vita islandese e la sua conoscenza è condizione necessaria per apprezzare il libro in tutte le sue sfumature. La storia racconta la trama del thriller ma è anche l’occasione per l’autore di  parlare delle condizioni di vita dei protagonisti, persone normali che vivono a Reykjavik, tra difficoltà ambientali e climatiche ma anche in condizioni sociali non proprio invidiabili, almeno per noi mediterranei. Il thriller è ben costruito, complesso, con sempre nuove figure che compaiono nel racconto, che rendono la storia sempre più complessa e apparentemente senza soluzione. Come spesso accade l’indagine e il crimine sono la base su cui raccontare la vita degli islandesi, quando alcool e solitudine sono le armi disponibili per rendere apparentemente forti persone fragili e dove una certa freddezza nei rapporti umani rende le vite malinconiche e vissute generalmente senza passioni. Lo stile di Arnaldur Indridason qualche volta si lascia andare ad una certa lentezza, ma è preciso e lineare, porta il lettore verso la soluzione senza grossi scossoni che sono più congeniali ad altre ambientazioni. Il fascino dei luoghi e una certa rassegnazione dei protagonisti caratterizza il libro che analizza in modo distaccato e senza alcun pudore i limiti ed i difetti della società islandese. Un libro affascinante ed originale, che mette insieme storie criminali, storie d’amore interrotte tragicamente, solitudine e caparbietà umana. C’è di tutto in questo libro, tranne l’umorismo. Ma non se ne sente la mancanza e la necessità.