Titolo: Nel monastero di Crest
Autore: Sandrine Destombes
Editore: Rizzoli
Traduzione: Maurizio Ferrara
Una pattuglia della polizia è ferma da ore lungo una strada in mezzo ad un bosco, fa freddo, non passa nessuno. Si intravede una auto, una piccola Peugeot, la pattuglia intima l’alt e il conducente si ferma, appena il poliziotto si distrae accende il motore e parte veloce per schiantarsi poco più avanti. Un semplice controllo si trasforma nella scena di un delitto. Il conducente muore sul colpo e la bambina che era in macchina sembra grave. Il luogo dell’incidente diventa il centro di una indagine che porta a scoprire poco distante il cadavere di un uomo privo degli occhi. Non sembrano esserci collegamenti tra l’incidente d’auto e il ritrovamento del cadavere, ma mai fidarsi delle apparenze. Il tenente Perceval Benoit conduce l’indagine che presto lo porterà a bussare al vicino monastero di Crest, una costruzione isolata e misteriosa che ospita un gruppo di suore diretta dalla Badessa Joséphine Ballard. La struttura aiuta ed ospita donne dal passato e dal presente difficile. Il monastero agli occhi di Benoit appare come un luogo pieno di misteri e di fatti che non possono essere raccontati. La presenza di sole donne e la preclusione agli uomini rende l’ambiente ancora più oscuro e inquietante di quanto non fosse di suo. La storia narrata è costruita su una trama molto solida e ben strutturata, ambientata nella provincia francese, che sembra deliziosa ed incantata vedendola in cartolina ma che in realtà nasconde fatti sanguinari e violenti come le principali città in mano alle peggiori organizzazioni criminali. Questo libro parla soprattutto di donne la cui vita è stata rovinata dagli uomini, di donne che hanno rovinato la vita di altri, di donne che si rovinano da sole. Tante donne, tante storie diverse, tante sofferenze diverse. Nel monastero di Crest racconta un mistero che mette sotto tensione il lettore per le vicende che interessano alcune protagoniste, con le sofferenze del tenente, la pena per la sorte della bambina coinvolta nell’incidente. La soluzione del caso arriva solo alla fine come sempre nei gialli ben congegnati. Avere al centro della vicenda il Monastero e l’organizzazione religiosa è risultata una ottima idea per dare all’intrigo una dose aggiuntiva di mistero e creare una atmosfera oscura ed appassionante. Un ottimo noir, con protagonisti dalla grande personalità, un piano criminale attuato con folle precisione e determinazione, una mente folle capace di abbindolare chiunque, scoperta e messa in crisi solo dalla determinazione e dal buon senso dei poliziotti che al di sopra delle ideologie, delle gerarchie e dei luoghi comuni, portano avanti il loro ideale di giustizia, dimostrandosi più bravi dei geni del crimine che devono combattere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.