Titolo: Troppo freddo per settembre
Autore: Maurizio De Giovanni
Editore: Einaudi
Gelsomina Settembre, detta Mina, lavora come assistente sociale nel Consultorio dei Quartieri Spagnoli Ovest, luogo dove sono di casa drammi personali e sociali. Mina è una donna sensibile, sempre disponibile quando c’è da aiutare qualcuno. Lei è una donna che farebbe di tutto per passare inosservata ma il suo fisico prorompente e sensuale non fa che attirare le attenzioni degli uomini che la incontrano. Un professore in pensione muore in circostanze sospette nella soffitta abusiva dove la famiglia del figlio lo aveva relegato per toglierlo di mezzo. In famiglia aveva rapporti solo con la nipotina che lo adorava e spendeva con lui tutto il tempo che le era possibile. Il principale indagato per la morte del professore è un suo ex alunno, che era stato condannato a quasi 7 anni di carcere per una denuncia fatta proprio dal professore. La madre del sospettato, convinta della innocenza del figlio, non sapendo a quale istituzione rivolgersi, si reca al consultorio e chiede aiuto proprio alla dottoressa Mina. Vuole a tutti i costi salvare il figlio.
Una ambientazione classica nei rioni centrali di Napoli, quelli con il maggiore degrado sociale, dove il potere delle famiglie che controllano tutto si tramanda di padre in figlio. Il coraggio di una madre che vuole fare di tutto per evitare che il figlio finisca per sempre nella rete della criminalità. Il coraggio di Mina che non esita a mettere in pericolo la sua incolumità e quella di amiche e colleghi pur di salvare un innocente. L’amore di un nonno per la sua nipotina, la strampalata amicizia del nonno con un ex medico ora diventato barbone. La condizione degli anziani, l’importanza dello studio, la voglia di riscatto morale. Sono questi, insieme ad altri, i temi trattati nel libro, con De Giovanni che riesce a tratteggiare personaggi sempre nuovi, generosi e dall’umanità prorompente. La trama è originale e accattivante, resa leggera da un umorismo mai eccessivo. De Giovanni in ogni suo romanzo racconta la città di Napoli in modo sempre diverso, da nuovi punti di vista, raccontando il bello ed il brutto della sua città, stupendoci e divertendoci ogni volta in modo sorprendente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.