L’ultima luna

L'ULTIMA LUNA

Titolo: L’ultima luna

Autore: Camillo Carrea

Editore: Lettere animate

L’ultima luna racconta la storia di un paese abruzzese nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta. Un paese dove il tempo si è fermato, la vita è scandita da vecchie leggende, misteri mai chiariti, storie antiche tramandate di generazione in generazione. Un paese dove le donne sono condannate, dal caso o da una presunta maledizione, a morire nelle notti di luna nuova ed a fare pochi figli. Il protagonista, Alessandro Attilio, è la voce narrante che racconta i fatti salienti della sua vita, che coincidono con quelli del paese. Ci sono i suoi due nonni, Celestino e Bonifacio, che si odieranno fino alla morte, Zelda, unica donna della sua vita. Ricordi storici si intrecciano con storie fantastiche a loro volta collegate con vari personaggi, tutti legati allo stesso luogo. Il racconto non segue un percorso lineare, le storie si susseguono in modo disordinato, senza una precisa cronologia, il racconto tratta dei vari personaggi e le loro storie. Si respira aria di altri tempi, l’ambientazione è quella tipica dei piccoli borghi, il racconto trasmette con efficacia le emozioni del narratore, che rivive la sua vita e la racconta con trasporto e coinvolgimento. Ricordi della guerra, storie di fantasmi, l’avversione verso la modernità, il gridare allo scandalo per qualunque novità, il rifiuto di vedere infrangere vecchi tabù, la paura verso tutto ciò che è creativo e diverso come i nuovi film o la televisione, i giovani che cercano altrove la propria realizzazione, sono tutti temi trattati dal romanzo. Un libro misterioso, affascinante, scritto con grande passione da un giovane autore, che si trova a suo agio tra le vie del paese ed i suoi misteri, di cui ha grande familiarità che lascia intendere come abbia attinto a piene mani dai suoi ricordi autobiografici.

4 pensieri su “L’ultima luna

  1. Recensione perfetta per partecipare a prima i lettori. Si partecipa in due modi e per due premi differenti: il primo come lettore segnalando ronanzi, saggi, poesie senza recensirli, ma mandanfo solo titolo autore e la foto di una pagina; la seconda con le recensioni, cone questa. Si raccolgono le srgnalazioni e le recensioni fino a marzo, poi si vota chi è il lettore dell’anno e, altro concorso, chi è il miglior recensore. Chi vince riceve 100 euro in buoni libri. Ciao sandro ps: scrivere a primailettori@gmail.com

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.