Un’amicizia

UN'AMICIZIA

Titolo: Un’amicizia

Autore: Silvia Avallone

Editore: Rizzoli

Beatrice ed Elisa, due ragazzine, compagne di scuola, diverse tra loro che più non si può, amiche inseparabili dal 2000 al 2006, quando l’amicizia si interrompe. Beatrice è una ragazza bellissima, famiglia facoltosa, padre avvocato, madre ambiziosa che ha già programmato il futuro della figlia, anche se ha solo 14 anni. Studia per diventare modella, frequenta il miglior parrucchiere della città, veste in modo impeccabile, sempre a dieta.  Elisa è figlia di due genitori scombinati, padre che lavora all’università, professore di informatica, la madre dovrà iniziare a lavorare dopo la separazione dal marito, un passato da rockettara che vorrebbe dimenticare. Le due ragazze soffrono per motivi diversi la situazione familiare, trovano nella loro amicizia, pur nelle diversità, il sostegno reciproco, sono amiche e credono che lo saranno per sempre. Due adolescenti costrette per motivi diversi a decidere da sole senza il sostegno della propria famiglia. Sei anni intensi, pieni di gioie, dolori, rinunce e incomprensioni, in competizione tra loro ma anche con grande condivisione. Ora non si vedono da tredici anni. Beatrice è diventata una Influencer ricca e famosa, Elisa è mamma di un bambino ed è ricercatrice universitaria. Elisa è informata sulle vicende della sua ex amica suo malgrado dato che è onnipresente su tutti i giornali, telegiornali e trasmissioni televisive, la sua è una vita pubblica, tutta immagine. Sono passati tredici anni ed Elisa decide di raccontare la storia della sua amicizia con Beatrice, scrivendo un romanzo tratto dai suoi diari. Anche Beatrice decide qualcosa di inaspettato, contemporaneamente con Elisa. La storia ha un epilogo imprevedibile ed emozionante.

Il romanzo è narrato in prima persona da Elisa, ormai una donna matura che ha dimenticato la rabbia e l’aggressività adolescenziale e racconta i fatti senza risentimento e con una punta di malinconia per come è finita la sua amicizia con Beatrice. Il romanzo è scritto in modo impeccabile, con una trama incalzante in modo piacevole, con personaggi ben definiti nei pregi e nei difetti. Il libro trasmette con grande efficacia emozioni e sentimenti dei protagonisti, i loro problemi, la rabbia ed il disagio, le difficoltà familiari, le carenze di entrambi i padri, l’inadeguatezza della mamma di Elisa e la troppo invasiva presenza della madre di Beatrice. Molti i temi trattati nel libro, le difficoltà dei giovani nella realtà odierna, le paure, le incomprensioni familiari, essere sé stessi o lasciarsi trasportare dalle mode del momento, impegnarsi per realizzare i propri sogni o lasciarsi andare. Beatrice ed Elisa sono due ragazze coraggiose, che affrontano le difficoltà a modo loro, decidono, agiscono, sbagliano o fanno la cosa giusta, con grande determinazione e coraggio. Elisa trova nei libri e nello studio la ragione di vita, mentre Beatrice trova nell’apparire il suo credo. Un romanzo intenso, vibrante, emozionante, moderno, pieno di sentimenti, difficoltà, paure, in linea con i tempi che stiamo vivendo.