Titolo: Una rabbia semplice
Autore: Davide Longo
Editore: Einaudi
Una donna viene aggredita e ridotta in fin di vita in un centro commerciale da uno sconosciuto che indossa un kimono ed una maschera. Il commissario Arcadipane è responsabile dell’inchiesta che fornisce subito un indiziato, che viene immediatamente fermato ed interrogato. Ma quelle che sembravano prove schiaccianti dopo qualche giorno si trasformano in indizi sempre meno solidi. C’è ben altro dietro la brutale aggressione.
Un libro intenso, una storia criminale dei giorni d’oggi, con le indagini che portano alla luce una terribile verità, che coinvolge molti giovanissimi in una sfida che pare un gioco ma che procura vittime vere. Una pazzia come tante altre che si trovano nel dark web, quella parte oscura e terribile di internet, dove tutto è possibile. Un giallo tradizionale che racconta l’animo umano nelle sue varie versioni, con comportamenti spesso influenzati da episodi avvenuti nell’infanzia.
Il commissario Arcadipane vive la sua vita con i piedi per terra, si sente uno sconfitto ma riesce a mantenere una certa ironia che gli consente di sopravvivere alle mazzate della vita. Cerca di superare il dolore della separazione dalla moglie, non sopporta che lei abbia un altro. Vorrebbe essere più presente nella vita dei figli, ma non ci riesce e questo contribuisce ad aumentare le sue inquietudini. Prova con una psicologa, che lo invita a cercare compagnia tramite un sito di incontri, ma pochi e maldestri tentativi mal riusciti lo convincono che non è quella la strada giusta per lui.
Il libro è scritto in modo lineare, senza colpi di scena o episodi mirabolanti, le scoperte chiave per l’indagine avvengono quasi naturalmente, grazie a deduzioni e molto lavoro di cervello degli investigatori. Tutto è narrato in modo impeccabile, scelta delle parole accurata, dialoghi espressivi, descrizioni quasi scarne ma sempre efficaci, un intreccio complesso ma di grande ingegno e originalità. Una copertina scura, inquietante, che ben rappresenta i contenuti della storia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.