La misteriosa scomparsa di don Vito Trabia

Titolo: La misteriosa scomparsa di don Vito Trabia

Autore: Sebastiano Ambra

Editore: Newton Compton

La Sicilia si presta bene ai racconti gialli. La malavita organizzata fornisce ampi spunti per storie criminali, così come la popolazione sicula, generosa ed orgogliosa, fornisce alle istituzioni poliziotti di valore e dal carattere particolare. La protagonista di questo romanzo è una poliziotta, Malena Di Giacomo, chiamata da tutti Lena. I tempi cambiano e anche nella tradizionalista Sicilia, Lena, omosessuale dichiarata, viene accettata senza grosse difficoltà nella professione e nelle relazioni sociali. La storia gialla racconta una indagine difficile e complessa, con Lena che dovrà risolvere una serie di enigmi in una corsa contro il tempo, per evitare che sia ucciso un noto capocosca. Gli enigmi da risolvere ci porteranno in visita tra monumenti, chiese e leggende che hanno domicilio in Palermo. Nelle indagini, Lena è affiancata da un professore, che sarà determinante con le sue conoscenze, per la soluzione dei vari enigmi, ma anche lui con qualche problema personale. La storia si sviluppa come un incalzante sequenza di eventi imprevedibili, continui colpi di scena, in una ambientazione bella e piena di mistero come solo Palermo sa essere. Lena, come ormai molti poliziotti di successo dei romanzi, è un personaggio determinato e volitivo nella professione, mentre nella vita privata è piena di tormenti che la rendono complessivamente fragile e irritabile. Un racconto scritto in modo brillante, poche parole in siciliano, usate con misura e con tempismo. Un libro piacevole che descrive una Sicilia tradizionale, legata alla malavita e alle sue incursioni nella vita quotidiana, ma anche la nuova Sicilia che sta nascendo, aperta ai cambiamenti sociali e che forse si sta preparando per un nuovo futuro.