
Titolo: La casa sul promontorio
Autore: Romano De Marco
Editore: Salani
La Casa sul promontorio è l’ultimo romanzo di Romano De Marco, che ha come protagonista Mattia Lanza, uno scrittore di successo, autore di thriller molto amato dal pubblico italiano che vende moltissimo anche all’estero. Lo scrittore ha vissuto una tragedia familiare degna di uno dei suoi libri. Sua moglie ed i due figli furono uccisi a coltellate. Lanza fu il principale imputato della strage ma uscì assolto dal processo. A due anni dalla strage, lo scrittore decide di interrompere la solitudine in cui si era chiuso, per dedicarsi di nuovo alla scrittura. Per tentare il ritorno alla vita, Mattia affitta una villa su un promontorio nei pressi di Ortona, un posto isolato con un giardino a strapiombo sul mare, aiutato dalla sua agente Giulia. Il soggiorno nella villa sembra non fare effetto a Mattia che continua la sua vita agitata senza alcuna ispirazione per la scrittura. Ma accade una cosa che cambia completamente la vita di Mattia. La sua vicina di casa, Eva, una donna bellissima ed affascinante, bussa alla porta, chiedendo alcuni attrezzi. Tra i due scatta subito la passione, la vita torna a sorridere e Mattia comincia a scrivere con una vena creativa inedita. Ma c’è qualcosa che non va, occhi misteriosi spiano la coppia, una presenza inquietante si aggira attorno al promontorio. Mattia sta scrivendo il suo nuovo romanzo, molto autobiografico e forse sta confondendo la realtà con la finzione? Eva è sincera o nasconde qualcosa? Ha un piano che prevede di sedurre Mattia?
Il romanzo cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine, i protagonisti sono affascinanti e le ambientazioni descritte alla perfezione. Una trama complessa dove molte cose sono diverse da come sembrano, con eventi del passato che si mescolano al presente e la realtà e la finzione letteraria di Matteo si mescolano per creare una storia imprevedibile e sorprendente fino all’ultima riga.
Dalla tua recensione e dalle informazione del romanzo, oltre che la parola promontorio, subito mi hanno fatto pensare a Hitchcock. E poi il fatto che si faccia leggere tenendo l’attenzione del lettore è un altro punto a favore dell’autore. Però, colgo l’occasione per chiedere, ma un romanzo che riesce farsi leggere è una furbata dell’editore(e dello scrittore), quindi di buon confezionamento o invece altro, ad esempio la bontà della scrittura? Tu che sei un gran lettore su questa questione saprai dirci cose molto utili.
"Mi piace""Mi piace"
A me il libro è piaciuto molto sia per la trama che per la scrittura. Secondo me il merito maggiore è dello scrittore.
"Mi piace""Mi piace"
Un bravo allo scrittore allora.
"Mi piace""Mi piace"