Il segreto del Gran maestro

Titolo: Il segreto del Gran Maestro

Autore: Gianluca Barbera

Editore: Chiarelettere

Su Gelli e la loggia P2 sono stati scritti tanti libri, tutto sembrava ormai noto. Ora questo libro “Il segreto del Gran Maestro”, svela alcuni aspetti poco noti della vicenda di Gelli, riportando quegli eventi di nuovo sotto la luce dei riflettori. Il romanzo racconta una intervista concessa dal Gran Maestro ad un giornalista, Gianluca Barbera, che si reca a Villa Wanda, la famosa residenza di Gelli vicino ad Arezzo. Il racconto della vita del Gran Maestro e della Massoneria italiana, piena di misteri e di zone oscure, svela alcuni aspetti poco noti della storia italiana, soprattutto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Ottanta, quando sembrava che in Italia nulla potesse accadere senza che fosse controllato e in qualche modo determinato dal sistema di potere che ruotava attorno alla figura di Gelli. La Loggia P2 aveva esteso la sua area di influenza a tutti i poteri dello Stato, dalla politica ai vertici del sistema finanziario, dalle cariche militari a quelle ecclesiastiche, comprendendo anche Capi di Stato, i vertici del Vaticano fino alla Presidenza degli Stati Uniti. Un mondo occulto, misterioso, non per i riti iniziatici e le pratiche esoteriche che per molti sono di grande fascino, ma per il modo torbido ed aggressivo di impossessarsi del potere e di gestire la cosa pubblica.

Il libro è scritto con uno stile incalzante, coinvolgente, quasi fosse un thriller o un libro di spionaggio, passando da vicende nazionali a vicende internazionali, a fatti di cronaca luttuosi e indimenticabili, dalla strage di Bologna al crac del banco Ambrosiano, dalla morte di Roberto Calvi alle vicende di Michele Sindona. Una organizzazione sterminata, con ramificazioni ovunque, uno stato parallelo che funzionava a discapito dello Stato Democratico e delle sue regole, fatto di eversione e crimini più o meno palesi, per governare tutto senza apparire.