Il ponte dei delitti di Venezia

Titolo: Il ponte dei delitti di Venezia

Autore: Matteo Strukul

Editore: Newton Compton

Un thriller nella Venezia del 1729. Il ponte delle Guglie è il luogo del ritrovamento di un cadavere con due fori in gola ed uno stiletto infilato nel petto che trattiene un foglietto su cui è scritto “Canaletto”. Evidente il riferimento al pittore Giovanni Antonio Canal. Le autorità coinvolgeranno Canaletto nelle indagini, come era già accaduto nel passato. Ci sarà un secondo cadavere, ritrovato sempre sullo stesso ponte, con i due misteriosi fori in gola, sempre con lo stiletto che trattiene il foglio con scritto “Canaletto”. C’è un assassino che sta mettendo in opera un piano criminale tanto terribile quanto misterioso.

Una trama appassionante, uno stile di scrittura brillante e preciso nei molti riferimenti storici ed artistici, una serie incalzante di eventi che trascinano il lettore in una avventura appassionante. La scelta di trasformare Canaletto in investigatore di grande capacità è di sicuro azzeccata, creando un protagonista attraente ed affascinante. Il nemico da combattere ha sembianze spaventose ed uccide secondo modalità sconosciute che riconducono ad antiche leggende dei paesi dell’Est che appaiono talmente terribili da risultare quasi sovrannaturali. La storia è ricca di riferimenti artistici, che spiegano la tecnica pittorica di Canaletto, con cui realizzava le sue magnifiche vedute di Venezia. Ma c’è spazio anche per un’artista come Rosalba Carriera, meno nota rispetto a Canaletto, ma non per questo meno dotata di talento pittorico, dedicato soprattutto ai formidabili ritratti, che hanno caratterizzato la sua opera. Proprio pensando all’abilità di Rosalba nel riprodurre i volti, Canaletto avrà l’idea di farle disegnare quello che potrebbe essere stato il primo identikit della storia delle investigazioni, con oltre 200 anni di anticipo rispetto alla nascita ufficiale della procedura adottata dalle polizie mondiali. Canaletto, talento pittorico ed investigativo.

Un pensiero su “Il ponte dei delitti di Venezia

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...