Segnali in codice

Titolo: Segnali in codice

Autore: Gabriele Barberis

Editore: SEM

Gabriele Barberis è un giornalista che si occupa da oltre trent’anni di politica italiana. Questo “Segnali in codice” è il suo debutto come romanziere con un thriller fantapolitico, una storia che parte dalle prime esperienze nei gruppi di estrema sinistra di due giovani romani negli anni Settanta, per arrivare fino ai giorni nostri, passando per episodi di lotta armata, politica e giornalismo, con una ricostruzione del rapimento di Aldo Moro, del massacro della sua scorta e dell’epilogo del rapimento, che svela dettagli e retroscena che non sono emersi dalle carte dei procedimenti giudiziari. Gli anni di piombo occupano un posto indelebile nella memoria degli italiani che li hanno vissuti. Era evidente che gli eventi di quegli anni avessero una regia occulta, che parte della verità fosse non raccontabile all’opinione pubblica, per via di legami indicibili tra terroristi, loro fiancheggiatori, giornalisti, servizi segreti, uomini politici e non solo. Il romanzo avvalora la tesi del necessario oblio per molti dei grandi misteri della cosiddetta Prima Repubblica per tutelare quegli interessi superiori che non possono essere svelati ma che hanno determinato i fatti per come si sono svolti. La storia racconta gli eventi attraverso le verità delle carte processuali, che non riescono a spiegare tutto, pur fornendo una versione ufficiale ineccepibile. Un romanzo è un’opera di fantasia in cui l’autore può lavorare di fantasia per mettere insieme tanti elementi, vero o presunti tali, per costruire una trama verosimile, per svelare una sua verità, completa o parziale, utile per non dimenticare, per stimolare la ricerca della verità, per abbattere il muro di omertà che protegge chi si è reso responsabile di scelte discutibili per favorire interessi occulti. Segnali in codice è scritto con stile ineccepibile, ritmo incalzante e apre gli occhi a chi non vuole accontentarsi delle verità ufficiali.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...