
Autore: Piernicola Silvis
Editore: Luiss
Piernicola Silvis è stato un importante dirigente della Polizia di Stato oltre che Questore di Foggia. Ha intrapreso una brillante carriera di scrittore, diventando ottimo autore di romanzi noir, come l’ultimo “La Pioggia”, pubblicato nel 2021.
Questa volta Silvis si cimenta in un saggio su un argomento che conosce molto bene, ossia la mafia, che ha combattuto come poliziotto ed ora ne tratta con competenza e chiarezza, con l’intento di spiegarla per dare ai comuni cittadini le nozioni per contrastarla con efficacia.
Il saggio ricostruisce le origini della mafia, riepiloga la storia, spiega l’evoluzione del modo di operare. Racconta le differenze tra mafia, camorra e n’drangheta, come sono nate le altre mafie del Lazio e del Veneto. La mafia per essere capita e combattuta deve essere considerata non solo negli atti criminali, ma soprattutto nella mentalità e nelle relazioni tra comportamenti mafiosi e azioni criminali vere e proprie. Il fenomeno viene descritto nella gerarchia, organizzazione, rituali, modi per affiliarsi, i momenti storici in cui sono avvenuti i grandi cambiamenti nelle organizzazioni mafiose. Mai come adesso le mafie sono diventate potenti e profittevoli e mai come adesso è necessario conoscerle per reagire, come cittadini votati alla legalità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.