Il sale sulla ferita

Titolo: Il sale sulla ferita

Autore: Cristina Rava

Editore: Rizzoli

La dottoressa Ardelia Spinola è in crisi. Il suo amico Bartolomeo Rebaudengo e la sua amica pianista Norma Picolit stanno trasformando la loro amicizia in qualcosa di molto simile ad una relazione e la cosa fa ingelosire Ardelia, molto legata a Bartolomeo. Una sera la dottoressa riceve una telefonata dal suo ex fidanzato Arturo che parla rimanendo sul vago, senza spiegare chiaramente il motivo della chiamata. Ardelia ha l’impressione che Arturo non abbia avuto il coraggio di dirle quello che voleva, per qualche motivo sconosciuto. Dopo pochi giorni, Arturo viene ucciso nella villa di Davide Drusi, un suo amico che ha iniziato a frequentare di recente. Il suo cadavere viene ritrovato nella piscina della villa, ucciso da un proiettile. Arturo e Davide si somigliano tantissimo e forse è stata proprio questa somiglianza ad ucciderlo, potendosi trattare di uno scambio di persona. L’omicidio scuote la vita di Ardelia e l’essere stata esonerata dalle indagini la rende ancora più depressa e malinconica. Bartolomeo si prodiga nell’aiutare la sua amica Ardelia, sforzandosi di tenerla lontana dai pericoli delle indagini clandestine e cercando di risollevarle il morale. Ma tenere a bada Ardelia è impossibile e lei non si fermerà fino a quando il colpevole non sarà individuato.

Questo “Il sale sulla ferita” è un romanzo piacevole, scritto con la consueta eleganza e lieve ironia da Cristina Rava. Un giallo che ben racconta il territorio in cui si svolge la storia, evidenziandone i colori, i profumi e la gastronomia locale. Una commedia che racconta le bassezze umane, l’avidità senza limiti che porta al crimine, ma anche una piacevole vicenda sentimentale dove l’amicizia e l’amore sorprendono i protagonisti, curando quelle ferite che sembrano inguaribili, soprattutto quelle che restano dopo i lutti più dolorosi.

Il tessitore

Titolo: Il tessitore

Autore: Cristina Rava

Editore: Rizzoli

Il tessitore è l’ultimo romanzo, in ordine di tempo, di Cristina Rava, con il commissario Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola come protagonisti. Una storia complessa ambientata tra Langhe e Liguria, con le indagini su un omicidio misterioso di una donna giovane e bella che si mescolano con quelle legate ad una setta politica che sta operando in alcune zone del Piemonte. Il cadavere della donna è stato ritrovato nel furgone di un idraulico, che risulterà del tutto estraneo alla vicenda criminale. Dall’autopsia sembra che la donna sia morta per una caduta accidentale, ma ci sono dei segni di strangolamento che rendono ancora più misteriosa la sua morte. Un conoscente della Spinola le racconta di aver commesso un gesto folle e disperato, ossia occultare il cadavere di una donna su un furgone di uno sconosciuto, ma lui spergiura di non avere nulla a che vedere con l’omicidio. Le trame delittuose sono stemperate dalle descrizioni dei paesaggi e dai riferimenti al cibo ed al vino, che costituiscono una simpatica cornice di piacevolezza.

La relazione tra il commissario Rebaudengo e la l’amica Ardelia costituisce la struttura portante del romanzo, con i due grandi amici, ormai interessati solo ai rapporti intellettuali senza alcuna attrazione fisica. Entrambi sono interessati alla scoperta della verità a cui si dedicano con le loro capacità deduttive, del tutto fuori dal comune. Alcuni riferimenti letterari all’opera di Luigi Pirandello aumentano l’interesse della storia, insieme a quelli politici e gastronomici, per una lettura interessante e piacevole.

Il pozzo della discordia

Titolo: Il pozzo della discordia

Autore: Cristina Rava

Editore: Rizzoli

Una donna viene trovata morta sulla porta di casa, sembra un infarto ma c’è una ferita sospetta alla testa che sembra non essere compatibile con una caduta. La figlia della donna, Costanza, chirurgo plastico che gode di una certa notorietà, non aveva un buon rapporto con la madre, ma vuole vederci chiaro sulle cause della sua morte. Quella che  sembrava una morte per cause naturali, potrebbe essere in realtà un omicidio. Costanza torna ad abitare nella casa di famiglia e si rende conto che c’è qualcosa di strano. Qualcuno entra ed esce a piacimento dalla villa ed anche dalla casa di fronte arrivano strani segnali, sembra che ci sia qualcuno che voglia spaventare Costanza. Qui entrano in azione i due protagonisti, Bartolomeo Rebaudengo e Ardelia Spinola, lui commissario in pensione, lei medico legale. In passato hanno avuto una relazione, ora sono rimasti amici, con caratteri che più diversi tra loro non potrebbero essere, ma insieme costituiscono una coppia di investigatori unica.

La storia è ambientata nelle Langhe, descritte in tutto il loro splendore naturale, con il sostegno dei fantastici vini che vi sono prodotti oltre che per i cibi unici per varietà e sapori. Il romanzo racconta una storia complessa, in cui si parla di infanzie sofferte, tradimenti, violenze, dolore e rabbia tenuta nascosta per anni. Una storia di rapporti familiari difficili, addirittura torbidi, ma anche di sentimenti solidi, di ricordi di infanzia che sono più forti della collera accumulata, che può essere rimossa con facilità, se si vuole, come polvere dalla mobilia. Bartolomeo e Ardelia sono la parte migliore dell’umanità delle Langhe, persone generose, capaci di tutto pur di aiutare gli altri. Un libro giallo di stile classico, scritto con grazia ed eleganza, con una trama costruita con ingegno e precisione, per un risultato piacevole e intrigante.