Titolo: Perla nera
Autore: Liza Marklund
Editore: Marsilio
Traduzione: Laura Cangemi
Kiona è una ragazza che lavora con tutta la sua famiglia alla coltivazione di ostriche per la produzione di perle. Vive a Manihiki, un piccolo atollo dell’Oceano Pacifico. Vive in pace con la comunità indigena dell’isola, immergendosi tutti i giorni per raccogliere, curare e coltivare le ostriche. Un giorno una barca si incaglia nella barriera corallina e prima che coli a picco spaccandosi in due, gli abitanti locali riescono a salvare l’unico presente a bordo, un cittadino svedese di nome Erik. L’uomo viene curato dalla madre di Kiona, infermiera dell’isola e seguito da Kiona stessa, che nel tempo libero dalla raccolta delle ostriche, aiuta la madre nella gestione dell’infermeria locale. Kiona si innamora di Erik che nel frattempo si è meritato il rispetto della comunità locale, diventando il contabile di tutte le aziende produttrici di ostriche dell’isola. Kiona ed Erik mettono al mondo due figli, un maschietto ed una bimba. Erik si trova a meraviglia sull’isola, affascinato dalla vita semplice e libera dell’isola, senza problemi economici, lontano dal mondo cosiddetto civile che non gli manca affatto. Kiona invece vuole a tutti i costi conoscere il mondo fuori dell’isola, che riesce ad intravedere solo dai giornali internazionali che legge avidamente, per conoscere la vita delle grandi metropoli che tanto la attira. La vita idilliaca dei due innamorati viene turbata dall’arrivo di una barca straniera. A bordo ci sono due uomini che sono alla ricerca di Erik. E’ il passato da cui stava fuggendo che lo ha trovato. Erik implora Kiona e la sua famiglia di non far sapere nulla della sua vita a Manihiki, dei figli avuti e dell’amore per Kiona. Tutto sarebbe messo in pericolo se le persone che lo stanno cercando sapessero del suo soggiorno nell’isola. I due uomini ripartono con la banca con a bordo Erik. Passano i mesi e Kiona non ha nessuna notizia del suo amato Erik. L’unica informazione di cui Kiona è in possesso è l’indirizzo della banca per cui lavora, che si trova a Londra. Lei non riesce a vivere senza avere sue notizie e decide di partire per la Nuova Zelanda per poi raggiungere Londra passando per gli Stati Uniti.
Inizia una avventura nel mondo occidentale che Kiona aveva tanto desiderato ma che non avrebbe mai immaginato di dover scoprire in circostanze così difficili ed improvvisate. Kiona scopre i rischi delle città occidentali, dove violenza e sopraffazione sono diffuse e comuni ovunque. Kiona conoscerà a sue spese molto velocemente la differenza tra gli innocenti e innocui rituali di Manihiki e le consuete violenze quotidiane delle metropoli. Kiona si metterà alla ricerca del suo Erik e per farlo sarà costretta a fare un corso accelerato di economia internazionale, scoprendo cosa nascondono i grandi trattati internazionali, come ci siano persone pronte a tutto per portare a termine affari miliardari e come di fronte al denaro ci siano persone capaci di tutto, persino di uccidere senza il minimo scrupolo. Braccata e minacciata scoprirà tutto questo sulla sua pelle mettendo a repentaglio la sua vita nel tentativo di rintracciare Erik e di salvarlo dal suo destino.
La prima parte del libro è interamente ambientata nelle isole Cook e ci permette di scoprire la vita nelle isole, un vero paradiso terrestre, in cui tutta la comunità vive con quello che hanno che è messo a disposizione di tutti. L’ambientazione esotica è resa alla perfezione da Liza Marklund, descrivendo la meraviglia della natura, del mare e dei suoi fondali. La seconda parte invece è molto più metropolitana, con Kiona in viaggio per il Mondo alla scoperta della crudeltà degli uomini e degli effetti che l’avidità ha sulle persone. Un libro che tratta temi che vanno dalla salvaguardia dell’ambiente, alla economia globale, a cosa possono fare le persone per proteggere i propri cari ed a quello che possono fare per ambizione e sete di soldi e di potere. Un ottimo libro, per le ambientazioni, per i caratteri dei protagonisti e per i temi trattati. Bellissimo il disegno della copertina, perfettamente rappresentativo della vita di Kiona nell’isola di Manihaki.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.