


Titolo:
La Pietra per gli occhi
La bottega dello speziale
L’angelo del mare fangoso
Autore: Roberto Tiraboschi
Editore: e/o
Tre libri, una unica recensione. Una trilogia che narra la storia di Edgardo d’Arduino, dal 1106 al 1119. Edgardo è il primogenito di una famiglia nobile nato con una deformità fisica che ne condiziona sia l’aspetto fisico che psicologico. Si sente inadeguato per diventare cavaliere, come vorrebbe il padre, quindi decide di diventare chierico e amanuense presso l’Abazia di Bobbio. La storia ha inizio quando in giovane età Edgardo perde progressivamente la vista, rendendolo non più adatto a fare l’amanuense, attività a cui aveva dedicato la sua vita e per la quale aveva un enorme talento. Alla ricerca di quelli che furono i primi occhiali della storia, Edgardo si reca a Venezia. Da qui hanno inizio le mille avventure raccontate nella trilogia.
I tre libri hanno gli stessi protagonisti ed è consigliabile leggerli in ordine cronologico di uscita per apprezzare l’evoluzione dei personaggi e il mutare delle condizioni storiche.
I tre romanzi sono veri e propri libri gialli ambientati nel 12° secolo, in una Venezia piena di artigiani del vetro, commercianti, centro dei commerci verso l’oriente, ma anche una città pericolosa, piena di rapinatori e avventurieri di ogni tipo. Un agglomerato urbano in preda alle maree ed al fango, una mezza palude piena di una umanità dedita ad ogni tipo di traffici, leciti e non, di intrighi e di persone che con mille sotterfugi provavano a vincere la guerra contro la miseria che caratterizzava la vita della maggior parte della popolazione.
I romanzi presentano un numero incredibile di personaggi, tutti ben definiti e caratterizzati, donne, uomini, mercanti, soffiatori di vetro, frati, garzoni, poveri, schiavi, medici, signori e magistrati. C’è di tutto, una umanità varia e multiforme, che ne combina di tutti i colori pur di avere la meglio sugli altri, nemici, concorrenti o anche sconosciuti.
Le vicende ci descriveranno le tecnologie dell’epoca per la produzione del vetro, dei traffici commerciali e delle pratiche mercantili dell’epoca, oltre ad un quadro affascinante delle scienze, della medicina e del sapere dell’epoca. Tanti riferimenti alle opere classiche che all’epoca erano il riferimento dei saggi, dai trattati di filosofia, a quelli di medicina, astronomia e astrologia. Un misto di sapere antichissimo e di nozioni dalla provenienza misteriosa, scienza, alchimia e cialtronaggine mischiate insieme. Tre libri di grande fascino ma anche di divertimento, per il tono quasi scanzonato con cui molte parti delle vicende sono raccontate e per gli inserti in dialetto veneto che aumentano la varietà e il piacere della lettura, mettendo alla prova il lettore con esercizi di comprensione inediti.
Tre libri da leggere facendosi trasportare dagli avvenimenti, pieni di imprevisti e di colpi di scena sapientemente distribuiti nel racconto. La lettura coinvolge l’uso anche del senso dell’olfatto e dell’udito, con odori e rumori descritti in modo efficace ed a volte anche troppo cruento. Una lettura per spendere in modo piacevole alcune ore di tempo libero che in questo periodo non dovrebbe essere merce rara per la maggior parte di noi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.